Indirizzi di saluto delle Autorità
MARCELLO GIGANTE (dell'Università di Napoli, Presidente Nazionale
dell'A.I.C.C.): Introduzione dei lavori
Physis: la natura nell'epicureismo
Intervallo: cocktail offerto dalla FERRERO S.p.a.
DARIO DEL CORNO (dell'Università Statale di Milano):
L'uomo e la natura nel mondo greco
PAOLO FEDELI (dell'Università di Bari):
L'uomo e la natura nel mondo romano
Seconda giornata, sessione antimeridiana
FRANCESCO ADORNO (dell'Università di Firenze):
"Vivere secondo natura": natura e ragione nello stoicismo
PIETRO JANNI (dell'Università di Macerata):
Figli di Ulisse: gli Antichi e il mare
EMANUELA ANDREONI FONTECEDERO (dell'Università di Roma III):
La natura degli Antichi: madre o matrigna?
GIANNA PETRONE (dell'Università di Palermo):
Locus amoenus / locus horridus:
due modi di pensare la natura
Seconda giornata, sessione pomeridiana
VITTORIO MARCHIS (del Politecnico di Torino):
Machina est medium:
la tecnica tra uomo e natura nel mondo antico
GIGLIOLA MAGGIULLI (dell'Università di Genova):
Uomo e natura a confronto: le tecniche della riproduzione artificiale delle piante
nella letteratura agronomica latina
GIOVANNI D'ANNA (dell'Università di Roma I):
La natura idealizzata: l'Arcadia nella poesia classica
ALESSANDRO PERUTELLI (dell'Università di Pisa):
Il pathos
della natura nella poesia latina nella letteratura di età argentea
Terza giornata
DIONIGI VOTTERO (dell'Università di Torino):
Seneca e la Natura (nel bimillenario della nascita)
EZIO GALLICET (dell'Università di Torino):
I Cristiani del II e III secolo di fronte alla natura
ANTONIO NAZZARO (dell'Università di Napoli):
La Natura in Ambrogio di Milano
CLAUDIO MORESCHINI (dell'Università di Pisa):
Cosmo, natura e uomo nel mondo tardoantico
clicca per ingrandire le foto
