AICC Home Archivio    Le principali iniziative culturali
   promosse dalla Delegazione Torinese
   dalla sua fondazione ad oggi.
Indietro  Archivio       Corsi di cultura classica 2003                        




ASSOCIAZIONE ITALIANA
DI CULTURA CLASSICA
Delegazione di Torino


CORSI DI
CULTURA CLASSICA


IX CICLO

Anno Didattico 2003


ARCHIVIO STORICO
DELLA CITTÀ DI TORINO


Via Barbaroux, 32


     La delegazione torinese dell'A.I.C.C., con l'intento di promuovere una più diffusa conoscenza della cultura classica, organizza, in collaborazione con l'Archivio Storico della Città di Torino, corsi monografici di cultura greca e latina, presso la sede dell'Archivio, via Barbaroux 32.
     Tali corsi non sono riservati ai soli soci e ai sigg. insegnanti ma sono aperti a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle radici culturali della nostra civiltà occidentale.

Ripercorrere la storia della letteratura — e, più in generale, della cultura — significa non solo studiare e presentare dei fatti meramente letterari, quanto custodire la memoria del proprio passato, e attraverso questa memoria costruire la coscienza di sé nel presente e proiettarsi nel futuro. La letterattura, infatti, è lo specchio, la memoria, lo spazio privilegiato in cui si esprimono la cultura e la cività di un popolo. In quest'epoca di perdita di valori, in cui anche la coscienza dell'identità occidentale sembra sfumare in forme di preoccupante indifferentismo o di malinteso multiculturalismo, il recupero del senso delle proprie radici culturali appare, dunque, come la premessa indispensabile per un più costruttivo porsi di fronte alla cangiante realtà di inizio millennio.

Renato Uglione                      
Presidente della delegazione torinese dell'A.I.C.C.



PROGRAMMI DEI CORSI


LETTERATURA LATINA

     Docente: prof. RENATO UGLIONE (dell'Università LUMSA di Roma)

     Argomento: Tacito: la storia come tragedia

Nessuno storico dell'antichità ha superato Tacito come "poeta tragico" delle passioni e delle vicende politiche. Nella tecnica narrativa Tacito impiega tutti gli "ingredienti" della grande arte drammatica: urto di violente passioni, rapidità dell'azione, ironia tragica, altezza di tono e di linguaggio, poeticus color. Le scene drammatiche sono concepite e "montate" con la tecnica del drammaturgo. Molti episodi dell'opera storica tacitiana hanno l'andamento di vere e proprie scene madri di tragedie e sono narrati con l'intento di coinvolgere emotivamente il lettore.

     Orario: giovedì, ore 18-19



LETTERATURA GRECA

     Docente: prof. PIERPAOLO FORNARO (dell'Università di Torino)

     Argomento: La parola del dio e l'ubbidienza umana: Euripide e Sofocle interlocutori attraverso "Ifigenia Taurica" e "Filottete"

Un eroe provato dalla sventura riceve segnali di salvezza ambigui e contraddittori: sono parole d'oracolo e talismani in apparenza inerti (una statua di dea, un arco favoloso); ma che merito è, che valore ha prestarvi fede? Nella povertà dei segni, nell'insufficienza di comunicazione tra cielo e terra, rischio esistenziale è ogni scelta. La volontà divina è certo oscura; difettosa è l'intelligenza umana che a quella corrisponde o con pericoloso e doloroso azzardo o scoprendo nella parola enigmatica un significato etico di per sé salvifico. Al partecipare della crisi di Atene, tra l'anno 412 e l'anno 409, quasi in complementare antitesi, si produce la tragica riflessione dei due drammi proposti in lettura con articolato, parallelo commento.

     Orario: giovedì, ore 17-18



LETTERATURA E CIVILTÀ BIZANTINA

     Docenti: proff. ENRICO VALDO MALTESE e GUIDO CORTASSA
                  (dell'Università di Torino)

     Argomento: La poesia bizantina tra sacro e profano

Il corso presenterà la vasta produzione poetica sviluppatasi a Bisanzio dal VI al XV sec.: dall'epigramma erotico a quello ecfrastico, dall'innologia sacra ai carmi satirici, dalla poesia di "protesta" sociale a quella teologica ed erudita...

     Orario: giovedì, ore 16-17



STORIA ANTICA

     Docente: prof. MARCELLA FORLIN PATRUCCO (dell'Università di Parma)

     Argomento: L'età repubblicana di Roma nella storia e nel mito

Il corso studia l'epoca della Repubblica a Roma, con particolare attenzione agli elementi politico-istituzionali, sociali e culturali che, già a partire dall'antichità e poi nelle successive epoche storiche, costituirono il mito delle origini romane: un arsenale di personaggi, realtà politiche e forme di gestione del potere di grande efficacia propagandistica, che in quanto tale fu più volte messo in campo nel lungo periodo della storia occidentale.

     Orario: giovedì, ore 15-16




DATE DELLE LEZIONI

     I pomeriggi dei seguenti giovedì:

     20 - 27   febbraio

     6 - 13 - 20 - 27   marzo

     3 - 10   aprile

     8 - 15   maggio


QUOTE D'ISCRIZIONE

     € 30,00 per ogni corso (n. 10 lezioni)


MODALITÀ D'ISCRIZIONE AI CORSI

     1) Dare la propria adesione telefonando alla Segreteria dei corsi
     (tel. 011/599.698) dall'1 al 12 febbraio (ore 10-14).

     2) Versare la quota (o le quote) d'iscrizione sul c.c. post. n. 12318101,
     intestato a: Associazione Italiana di Cultura Classica - delegazione di Torino -
     viale E.Thovez, 37 - 10131 Torino
, indicando nella causale del versamento
     il corso (o i corsi) che si intende frequentare.

     3) Consegnare durante la prima lezione la ricevuta (o fotocopia)
     del versamento alla Segretria dei corsi.







Indietro  Archivio       
Corsi di cultura classica 2003                        

© 2001 AICC Torino - webmaster@aicc-to.it