Renato
UGLIONE
C U R R I C U L U M V I T A E
nato a Bianz (Vercelli) il 25 giugno 1950;
ha frequentato il Liceo Classico Pareggiato
Valsalice di Torino (aa.ss. 1964/69) e la Facolt di Lettere e Filosofia nella Universit di Torino (aa.aa. 1969/74), laureandosi in Lettere Classiche (17
ott. 1974) con una tesi su "Il De
monogamia di Tertulliano" (relatore: prof. Eugenio Corsini;
correlatore: prof. Franco Bolgiani): votazione
conseguita: 110/110 e lode, con dignit di stampa;
nel 1976 ha
conseguito l'abilitazione all'insegnamento di materie letterarie negli Ist.sc.sec. II grado-latino-greco:
votazioni conseguite: 100/100;100/100;100/100.
Dal 1976 al 2016 docente di latino e greco nel Liceo Classico Pareggiato
Valsalice di Torino.
Dal 1985 al 1989 ha
ricoperto l'incarico di docente (a contratto) di Glottologia (aa.aa. 1985-86; 1986-87) e di Storia della lingua latina
(a.a. 1988-89) presso la facolt di Lettere e
Filosofia dell'Universit di Trento.
Dal 1997 al 2001 ha
avuto incarichi di insegnamento di "moduli" di Letteratura Latina e dal 2001 al
2003 l'affidamento (per contratto) dell'insegnamento di Filologia Latina presso
la Facolt
di Lettere e Filosofia della L.Universit Maria SS.Assunta (LUMSA) di Roma.
Nel 1977 stato nominato socio della "Pontificia FondazioneLatinitas" (Citt del Vaticano).
Nel 1985 stato cooptato come socio nella "Societ Italiana di
Glottologia".
Ha partecipato in qualit di relatore ai seguenti convegni
internazionali di studio:
1.
convegno di studio: "Ecclesiologia e catechesi patristica" (Roma,
6-7 marzo 1981), con la relazione: "Corpus sumus"
(Tert. Apol. 39);
2.
X incontro di studiosi dell'Antichit Cristiana: "L'Antico Testamento
nella Chiesa antica "(Roma,7-9 maggio 1981), con la relazione: L'A.T. negli scritti tertullianei
sulle seconde nozze;
3.
convegno di studio: "Crescita dell'uomo nella catechesi dei Padri"
(Roma, 14-16 marzo 1986), con la relazione: La
gradualit della rivelazione in Tertulliano;
4.
III convegno di aggiornamento e di didattica: "Cultura e lingue
classiche" (Palermo, 29 ott.-1 nov. 1989), con la relazione: Osservazioni su alcuni aspetti della lingua
di Tertulliano;
5.
giornata di studio "Per una cultura dell'Europa unita. Lo studio dei
Padri della Chiesa oggi" (Torino, 30 ottobre 1991), con la relazione: L'insegnamento della letteratura cristiana
antica nella scuola media superiore;
6.
convegno di studio su "Donna, Matrimonio, Famiglia nel Cristianesimo
delle origini (II-III sec.)" (Roma, 31 marzo 1995), con la relazione: Donna e matrimonio in Tertulliano;
7.
convegno di studio su "Eusebio di Vercelli e il suo tempo" (Vercelli,
15-16 dicembre 1995), con la relazione: Il latino di Eusebio di Vercelli;
8.
convegno di studio su "Cultura latina cristiana fra III e V secolo"
(Mantova, 5-7 novembre 1998) con la relazione: Virgilio in Tertulliano: intertestualit e riscrittura;
9.
convegno di studio su "Il latino e i Cristiani. Un bilancio alla fine
del secondo millennio" (Milano, 4-8 settembre 2000) con la relazione: Poeti latini in Tertulliano: intertestualit
e riscrittura.
Dal 1979 presidente della
delegazione torinese dell'Associazione Italiana di Cultura Classica.
In tale veste ha organizzato e coordinato i seguenti
convegni nazionali di studio:
1.
Convegno Naz. di Studio su
Virgilio (Torino, 1-2.5.1982);
2.
Giornate di Studio su Edipo
(Torino, 11-13.4.1983);
3.
Giornate di Studio su Fedra
(Torino, 7-9.5.1984);
4.
Convegno Naz. di Studio su "La
citt ideale nella tradizione classica e biblico-cristiana (Torino, 2-4.5.1985);
5.
I Convegno Naz. di Studio su
"La donna nel mondo antico" (Torino, 21-23.4.1986);
6.
II Convegno Naz. di Studio su
"La donna nel mondo antico" (Torino, 18-20.4.1988);
7.
Convegno Naz. di Studio su "La
pace nel mondo antico" (Torino 9-11.4.1990).
8.
Convegno Nazionale di Studio su
Orazio (Torino 13-15.4.1992);
9. I Giornate Patristiche Torinesi su "Cristianesimo antico e istituzioni
politiche. Da Augusto a Costantino"
(Torino 18-19.4.1994);
10. Giornate di Studio su Medea (Torino
23-24.10.1995);
11. II Giornate Patristiche Torinesi su "Cristianesimo e istituzioni
politiche. Da Costantino a Giustiniano" (Torino 29-30.4.1996);
12. Convegno Naz. di Studio su "L'uomo antico e
la natura" (Torino, 28-30.4.1997);
13.
Giornate di Studio su "La
Biblioteca della Villa Ercolanese dei Papiri e la filosofia
ellenistica" (Torino, 20-21.4.1998);
14.
Giornate di Studio: "Graecum est, legitur: la lettura dei classici greci nei secoli"
(Torino, 19- 20.4.1999);
15.
III Giornate Patristiche Torinesi: "Millennium: l'attesa della fine
nei primi secoli cristiani" (Torino, 23- 24.10.2000);
16.
Convegno Naz.di Studio su "Intellettuali e
potere nel mondo antico" (Torino, 22-23-24 aprile 2002);
17.
Convegno Naz.di Studio su "Scrivere la storia
nel mondo antico" (Torino, 3-4 maggio 2004);
18.
Convegno Naz. di Studio su "L'epica dei Greci e dei Romani" (Torino,
23-24 aprile 2007);
19.
Convegno Naz. di Studio su "Il romanzo dei Greci e dei Romani" (Torino,
27-28 aprile 2009).
20.
Convegno Internaz. di Studio su "L'Unit
d'Italia e la Cultura Classica" (Torino, 21-22 maggio 2011, nell'ambito degli
eventi per il 150 anniversario dell'Unit d'Italia)
Nel 1995 entrato nel Comitato di Redazione della rivista "Atene e
Roma" (Firenze, Le Monnier).
Dal 2000 Vicepresidente Nazionale dell'Associazione Italiana di
Cultura Classica.
Dal
2010 Presidente del Centro Europeo di Studi Umanistici (C.E.S.U.)
"Erasmo da Rotterdam" e Direttore responsabile della collana di
testi patristici e umanistici CORONA PATRUM ERASMIANA
P U B B L I C A Z I O N I
A.
ARTICOLI
1.
Tertulliani scribendi genus in opusculo quod De monogamia inscribitur, "Latinitas", 25 (1977), pp. 167-173.
2.
"Regula"-"disciplina"
apud Tertullianum, "Latinitas",
25 (1977), pp. 260-265.
3.
S. F. Tertulliani singularibus dotibus splendens Latinitas "Latinitas", 26 (1978),
pp. 21-29.
4.
Adnotatiuncula Tertullianea (De monog.12,2), "Giorn.
Ital. di Filologia" N.S. 9 (1978), pp. 322- 324.
5.
Interpretationes Tertullianeae (De
Monog. 1,1; 8,2; 8,6), "Latinitas",
27 (1979), pp. 259-264.
6.
Tertullianus in secundas nuptias, "Latinitas", 27(1979), pp. 94-100.
7.
Il matrimonio
in Tertulliano: tra esaltazione e disprezzo, "Ephemerides liturgicae", 93 (1979), pp. 479-494.
8.
Un capitolo cristologico
dell'Apologeticum di Tertulliano, "Salesianum", 42 (1980), pp. 547- 558.
9.
Tert., De monog. 2,4: De principali regula < agnitus >, "Vetera Christianorum", 17 (1980), pp. 99-106.
10.
A proposito dell'edizione geleniana del De monogamia di
Tertulliano, "Giorn. Ital.
di Filologia", N.S.11 (1980), pp.
83-94.
11.
"Corpus sumus" (Tert., Apol. 39), in AA.VV., Ecclesiologia
e catechesi patristica, Roma 1982, pp. 101-111.
12.
L'Antico Testamento negli scritti tertullianei sulle seconde nozze, "Augustinianum", 22 (1982), pp. 165-178.
13.
De Vergilio apud Patres Ecclesiae, "Latinitas", 30 (1982), pp. 15-30.
14.
La gradualit della
rivelazione in Tertulliano, in AA.VV. Crescita dell'uomo
nella catechesi dei Padri, Roma 1987, pp. 133-144.
15.
Intervento al Dibattito sull'insegnamento linguistico del
latino, "Aufidus", 6 (1989), pp. 104-109.
16.
Innovazioni morfologiche,
semantiche, lessicali di matrice fonica in Tertulliano, "Civilt Class. Crist.", 12
(1991), pp.143-172.
17.
L'insegnamento della
letteratura cristiana antica nella scuola media superiore, in AA.VV., Per
una cultura dell'Europa unita. Lo studio dei Padri della Chiesa oggi,
Torino 1992, pp. 17-24.
18.
Gli hapax tertullianei di matrice fonica, "Bollettino di Studi Latini", 25 (1995), pp.
529-541.
19.
Donna e matrimonio in Tertulliano, in AA.VV., Donna, Matrimonio e Famiglia nel Cristianesimo delle origini (secc. II-III),
Roma 1996, pp. 83-110.
20.
Il latino di Eusebio di
Vercelli,
in E. dal Covolo, R. Uglione,
G. M. Vian, Eusebio
di Vercelli e il suo tempo, Roma
1997, pp. 323-338.
21.
Virgilio in Tertulliano:
intertestualit e riscrittura, "Bollettino di Studi Latini", 29 (1999), pp.
504-522.
22.
Poeti latini in Tertulliano:
intertestualit e riscrittura, in AA. VV. Atti
del Convegno Internazionale "Il latino e i Cristiani. Un bilancio alla fine del
secondo millennio"( Milano 4-8 settembre 2000 ), Citt del Vaticano 2002,
pp.73-106.
23.
Note sul lessico polemico e
parodico di Tertulliano: i neologismi di matrice fonica (in AA.VV., Riso e comicità nel Cristianesimo antico (Atti del convegno di Torino, 14-16 febbraio 2005), Alessandria 2007, pp. 609-616.).
B.
VOLUMI
1.
Tertulliani de monogamia, introd., ed. critica, traduz., commento a cura di R. Uglione, CORONA PATRUM 15, S.E.I., Torino 1993.
2.
Tertulliano teologo e scrittore. Presentazione di A.V.Nazzaro, Morcelliana, Brescia 2002.
3.
Tertulliani de monogamia, ed. critica, introduzione, traduzione it. e commento a cura di R. U., CORONA PATRVM ERASMIANA, Series Patristica n. 2, 2 ed. riveduta e aggiornata, Torino, Loescher 2017.
4.
Eusebii Vercellensis epistulae et testimonia antiquiora, ed. critica, introduzione, traduzione it. e commento a cura di R. U., CORONA PATRVM ERASMIANA, Series Patristica n. 5, Torino, Loescher 2021.
C.
VOLUMI CURATI
1.
Atti del Conv.
Naz. di Studio su Virgilio (Torino, 1-2.5.1982), Torino 1984.
2.
Atti delle Giornate di
Studio su Edipo (Torino, 11-13.4.1983), Torino 1984.
3.
Atti delle Giornate di
Studio su Fedra (Torino, 7-9.5.1984), Torino 1985.
4.
Atti del Conv.
Naz. di Studi su "La citt ideale nella tradizione classica e biblico-cristiana" (Torino, 2-4.5.1985), Torino 1987.
5.
Atti del I Conv. Naz. di Studi su "La donna nel mondo antico" (Torino, 21-23.4.1986), Torino 1987.
6.
Atti del II Conv. Naz. di Studi su "La donna nel mondo antico" (Torino, 18-20.4.1988), Torino 1989.
7.
Atti del Conv.
Naz. di Studi su "La pace nel mondo antico" (Torino, 9-11.4.1990), Torino 1991.
8.
Atti del Conv.
Naz. di Studi su Orazio (Torino, 13-15.4.1992), Torino 1993.
9.
Atti delle Giornate di
Studio su Medea (Torino, 23-24.10.1995), Torino 1997.
10.
Atti del Conv.
Naz. di Studi su "L'uomo antico e la natura" (Torino, 28-30.4.1997), Torino 1998.
11.
Atti delle III Giornate
Patristiche Torinesi "Millennium"(Torino, 23-24.10.2000),
Torino 2002.
12.
Atti del Conv.
Naz.di Studi su "Intellettuali e potere nel mondo
antico" (Torino,
22-23-24.4.2002), Torino 2003.
13.
Atti del Conv.
Naz.di Studi su "Scrivere la storia nel mondo antico"
(Torino,
3-4.5.2004), Torino 2006.
14.
Atti del Conv.
Naz. di Studi su "L'epica dei Greci e dei Romani" (Torino,
23-24.4.2007), Torino 2008.
15.
Atti del Conv. Naz. di Studi su "Il romanzo
dei Greci e dei Romani" (Torino, 27-28.4.2009), Torino 2010.
16.
Romana Itinera - Percorsi interdisciplinari su autori e temi della letteratura latina (vol. 1. L'et repubblicana, vol. 2. L'et augustea,
vol. 3. L'et imperiale), Loescher, Torino 2013.
D.
VOLUMI CURATI
IN COLLABORAZIONE
1.
Cristianesimo e istituzioni
politiche. Da Augusto a Costantino, (a c. di E. dal Covolo
e R. Uglione), Roma 1995.
2.
Cristianesimo e istituzioni
politiche. Da Costantino a Giustiniano, (a c. di E. dal Covolo
e R. Uglione), Roma 1997.
3.
Eusebio di Vercelli e il suo
tempo (a c. di E. dal Covolo, R. Uglione, G. M. Vian), Roma 1997.
4.
Atti del convegno nazionale di studi eusebiani (a cura di R. Uglione e M. Fanelli), Torino 2023.
E.
VOLUMI CURATI COME DIRETTORE RESPONSABILE DELLA COLLANA CORONA PATRVM ERASMIANA
1.
Desiderii Erasmi Roterodami,
Ciceronianus , (textum prolegomenis notis indicibus instructis Italica interpretatione addita curauerunt Franciscus Bausi et Dauid Canfora coadiuuante Elisa Tinelli), Augustae Taurinorum in aedibus Hermanni Loescher a s MMXVI
2.
Desiderii Erasmi Roterodami,
Colloquia, (textum prolegomenis notis indicibus instructis Italica interpretatione addita curauit Lucas D'Ascia), Augustae Taurinorum in aedibus Hermanni Loescher a s MMXVII
3.
M. Minucii Felicis,
Octauius, (editionem criticam prolegomenis notis indicibus instructis Italica interpretatione addita curauerunt Michael Pellegrino, Paulus Siniscalco, Marcus Rizzi), Augustae Taurinorum in aedibus Hermanni Loescher a s MMXIX
4.
Q. Septimii Florentis Tertulliani,
De monogamia, (editionem criticam prolegomenis notis indicibus instructis Italica interpretatione addita iterum curauit Renatus Vglione), Augustae Taurinorum in aedibus Hermanni Loescher a s MMXVII
5. A. S. Sannazarii,
De partu uirginis (editionem criticam, prolegomenis notis indicibus instructis, curauit Stephanus Prandi), Augustae Taurinorum in aedibus Hermanni Loescher, a. MMXVIII.
6. Th. Caec. Cypriani,
Ad Demetrianum (editionem criticam, prolegomenis notis indicibus instructis, Italica interpretatione addita, Aetius Gallicet parauit, iteratis curis recognouit integrauit Maria Veronese), Augustae Taurinorum in aedibus Hermanni Loescher, a. MMXVIII.
7. Ambrosii Mediolanensis,
De Nabuthae historia (editionem criticam, prolegomenis et notis instructis, Italica interpretatione addita, curauerunt Dominicus Lassandro et Stephania Palumbo), Augustae Taurinorum in aedibus Hermanni Loescher, a. MMXX.
8. Eusebii Vercellensis,
Epistulae et testimonia antiquiora (editionem criticam, prolegomenis notis indicibus instructis, Italica interpretatione addita, curauit Renatus Uglione), Augustae Taurinorum in aedibus Hermanni Loescher, a. MMXXI.
9. Desiderii Erasmi Roterodami,
De despectu mundi (textum prolegomenis notis indicibus instructis Italica interpretatione addita curauit Elisa Tinelli), Augustae Taurinorum in aedibus Rosenberg & Sellier, a. MMXXV
10. Desiderii Erasmi Roterodami,
De libero arbitrio - Martini Lutheri,
De servo arbitrio (textum prolegomenis notis indicibus instructis curauit Franciscus Buzzi, italice uerterunt Dominicus Lassandro et Elisa Tinelli), Augustae Taurinorum in aedibus Rosenberg & Sellier, a. MMXXV
11. Leonardi Bruni,
De studiis et litteris (textum prolegomenis notis indicibus instructis Italica interpretatione addita curauit Paulus Viti), Augustae Taurinorum in aedibus Rosenberg & Sellier, a. MMXXV